CRL MEETING BRONZE LOMBARDIA - VARESE

CRL MEETING BRONZE LOMBARDIA - VARESE

Nel pomeriggio di Domenica 16 Aprile i nostri atleti hanno partecipato numerosi al CRL Meeting Bronze Lombardia di Varese, accompagnati dalle coach Silvia Di Meco e
Aurora Colombo. Hanno aperto la giornata di gare i velocisti, pronti al loro debutto stagionale sui 100m.
La prima a scendere in pista è Aurora Lisciandro, che si posiziona sul blocco con qualche dolorino alle gambe, dovuto all’ultimo mese di allenamento.
Perciò, dopo una partenza non molto reattiva, la corsa della nostra senior pare affaticata e poco prestante rispetto alla sua naturale corsa. Il risultato, però,
conferma ancora una volta le sue potenzialità : il cronometro segna 14.50 (vento: -1.2 m/s), che rappresenta comunque un buon esordio stagionale.
Segue Sibilla Liotto ad un paio di batterie di distanza dalla compagna. Per lei l’uscita dal blocco arriva in leggero ritardo rispetto allo sparo di partenza e il
vento (-2.0m/s) non gioca a favore della nostra atleta. Sibilla taglia il traguardo in 14.91, tempo che sicuramente riuscirà a migliorare nel corso di questa nuova stagione di gare.
Arriva il momento delle serie maschili, che, al contrario di quelle femminili, sono lambite da un forte vento a favore. Apre le danze Stefano Marcati, il quale dÃ
dimostrazione dei grandi sforzi fatti durante la preparazione invernale. Con una partenza dinamicamente corretta e con una corsa sicura e leggera, il nostro atleta
sfreccia sul rettilineo in 12.32, tempo che sarebbe valso il suo PB, se non fosse stato per il vento (+2.4 m/s). Siamo sicuri, però, che presto Stefano riuscirà a strappare
presto questa soddisfazione.
E’ il momento, poi, di Federico Gianazza, che mostra i suoi grandi progressi all'uscita dal blocco e nella tecnica di corsa. Anche lui però, come il compagno di
squadra, rimane vittima dell’eccessivo vento favorevole (+2.3 m/s), che non gli permette di gioire pienamente per il suo risultato: 13.76, quattro decimi di secondo più
veloce del suo attuale PB.
L’unico a spuntarla con le condizioni meteo, è Simone Peraro, la cui serie è stata risparmiata con un vento pari a +2.0 m/s (soglia di validità per la convalidazione
risultato).
Tuttavia, la sua partenza risulta lenta dopo lo sparo iniziale e la sua corsa si mostra rigida e macchinosa. La pressione della prima competizione outdoor e la voglia di
dimostrare il suo talento hanno giocato un brutto scherzo al nostro atleta, che però taglia il traguardo con l’ottimo risultato di 11.45. Nonostante la performance poco
brillante, Simone è riuscito a portare a casa un ottimo risultato e siamo curiosi di vedere di che cosa è capace con solo un po’ di fermezza in più.
Successivamente scendono in pista i nostri mezzofondisti sulla distanza dei 1500m.
Il primo schierato sulla linea di partenza è Gabriele Lisciandro, che prova a difendersi come meglio può in una batteria decisamente veloce. Nella prima parte di gara
rimane agganciato al gruppo, ma un passaggio troppo forte al primo giro condiziona la seconda parte della sua gara. Prova ad accelerare nell’ultimo tratto, ma conclude la sua
prestazione con il tempo di 4:40.03 che non lo soddisfa pienamente.
In quarta batteria il suo compagno di squadra Christian Paulicelli si prepara a partire. Il nostro atleta, rimasto lontano dalle gare in pista per troppo tempo, parte deciso e ritrova subito le sensazioni giuste. Mostra un piccolo cedimento al terzo giro, ma reagisce bene negli ultimi 200m e chiude in volata, conquistando il suo PB di 4:46.85.
Infine, i protagonisti della quinta batteria sono Andrea Borghi e Daniele Balleello. Entrambi alla prima esperienza su questa insidiosa distanza, cercano di
tenere il ritmo alto fino alla fine. Malgrado un leggero rallentamento nella fase centrale, riescono a distribuire bene le energie e si distendono in progressione sul
rettilineo finale, tagliando il traguardo rispettivamente in 5:01.82 e 5:20.91. Bravissimi tutti!
Alla prossima!
La dirigenza Atletica svo
Postato Mercoledi 19 Aprile 2023 - 23:12
|